Montefiore: una finestra sulla valle del conca

Il borgo di Montefiore Conca, capitale del medioevo della Valle del Conca è uno dei paesi della Signoria dei Malatesta più affascinanti e meglio conservati.
Entrato a far parte del circuito dei “Borghi più belli d’Italia” con la sua Rocca dalle geometrie severe e imponenti regala scorci davvero unici, sorge su un promontorio dove nelle giornate serene lo sguardo abbraccia la costa da Fano a Ravenna.
Montefiore è il paese del quieto vivere, del divertimento e del mangiar bene, per questo molti sono gli eventi e le tradizioni che ogni anno accompagnano il turismo di questo borgo.
Uno dei più importanti è “Rocca di Luna”, tre giorni di festa durante la settimana di luna piena di luglio, dove si alternano spettacoli e iniziative con teatro, musica, poesia, arte e animazione dove tutto il Borgo e le sue strade si trasformano in un incontro tra cultura e divertimento.
Una delle più antiche fiere del paese è la Sagra della castagna, frutto principale delle colline montefioresi, divenuta poi tradizione da celebrare.
Appuntamento fisso tutte le domeniche di ottobre con castagne a volontà, cotte in tutti i modi e accompagnate da musica, balli, spettacoli e mercatini gastronomici.
Come tutti gli altri borghi medioevali, anche la Rocca di Montefiore ospita al suo interno misteri, fantasmi e tesori…un borgo tutto da scoprire questo, dove storia, arte e cultura rimangono i protagonisti di questo affascinante paese.
Pubblicata il 18/02/2019