Curiosità nei dintorni di Cattolica, Pennabilli e la storia della matematica

Spostandoci di poco da Cattolica, raggiungiamo Pennabilli un borgo dell’entroterra ricco di sorprese. Oltre a stupendi paesaggi naturalistici e custode dei ‘’luoghi dell’anima’’ di Tonino Guerra, troviamo un museo che vi porterà alla scoperta della storia della matematica e del suo fascino, con lo scopo di stimolare la curiosità verso questa materia.
Mateureka, anche chiamato il Museo del Calcolo, si suddivide in 4 piani che racchiudono numerose invenzioni, antichi strumenti, aneddoti e testi matematici che vi porteranno attraverso secoli di evoluzione, in un emozionante giro intorno al mondo. Troverete tavole sumere, soroban giapponesi, un aritmografo, abachi e tanto altro, fino ad arrivare alle calcolatrici elettroniche programmabili utilizzate ai giorni nostri.
La particolarità sono le sale-laboratorio dove guardare filmati di approfondimento e svolgere attività interattive, pensate a seconda dell’età, per sperimentare personalmente i più grandi principi e concetti come il teorema di Pitagora, i numeri primi e la teoria dell’infinito.
Infine, un’intera sezione è dedicata al mondo informatico, basato principalmente sul calcolo, come prova che la matematica è con noi nella vita di tutti i giorni. Partite in un viaggio tra il passato e il futuro tra i componenti per computer risalenti agli anni 40’, 4 robot e caschi per immergersi nella realtà virtuale.
Pubblicata il 18/06/2021