Tradizioni romagnole: la ricetta dei cappelletti in brodo

Tradizioni romagnole: la ricetta dei cappelletti in brodo

Oggi ti sveliamo la ricetta dei cappelletti in brodo del nostro Chef che, come da tradizione, porta a tavola ogni anno in occasione del pranzo di Natale.

Incominciamo a preparare la sfoglia, per 1kg di cappelletti.
Lavoriamo 4 etti di farina e 4 uova impastando con le mani fino ad ottenere un panetto. A questo punto lo avvolgiamo in una pellicola e lo mettiamo a riposare per circa un’ora.

Per il ripieno ogni famiglia ha la sua ricetta, che custodisce gelosamente.
Noi utilizziamo 4 etti di macinato misto di tacchino, manzo e maiale.
In una padella mettiamo insieme un soffritto di sedano, carote e cipolla per poi amalgamare con il macinato, 2 etti di ricotta o formaggio fresco, 2 etti di parmigiano reggiano DOP e un uovo.
Aggiungere a piacere sale, pepe nero e noce moscata.

Alla fine stendiamo la sfoglia rigorosamente con il mattarello e la tagliamo a quadretti. Ora ci vuole una buona manualità ed esperienza per farcirli con il ripieno fatto in precedenza, infatti se non vengono chiusi in modo corretto rischieranno di aprirsi durante la cottura. Lo sai che vengono chiamati cappelletti perché una volta chiusi hanno una forma simile ad un cappello?

Adesso non resta che tuffarli nel brodo di carne e servirli caldi a tavola!

Pubblicata il 07/12/2022

Torna alla pagina precedente

Offerte

Nessuna offerta disponibile

P.Iva 01342430418 - Privacy Policy - Cookie Policy - Credits Netcom Web Agency